Al Vinitaly di Verona la presentazione della manifestazione, in calendario dal 10 al 12 maggio
Il weekend di degustazioni sarà aperto dal gemellaggio con l’Enoteca Regionale del Barolo
Fervono i preparativi, a Nizza Monferrato (At), per la tredicesima edizione di Nizza è Barbera, la manifestazione dedicata alla Signora in rosso per eccellenza del Piemonte, organizzata dall’Enoteca Regionale di Nizza e dal Comune di Nizza Monferrato con il supporto della Regione Piemonte, del Consorzio di Tutela dei Vini d’Asti e del Monferrato, della Camera di Commercio di Asti.
Cuore pulsante dell’evento, in calendario da venerdì 10 a domenica 12 maggio, sarà il Foro Boario, presso il quale saranno presenti cinquanta aziende vinicole che contribuiranno a trasformare la città in una capitale del vino. A fare gli onori di casa, la Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg, che accoglierà alla sua corte le Aziende Vinicole e le Cantine Sociali produttrici di tutte le tipologie piemontesi di Barbera della regione Piemonte.

Ad aprire le danze, come da tradizione, sarà l’appuntamento con “Barbera&Bicchieri”, la premiazione dei produttori piemontesi di Barbera d’Asti Docg. citati con i tre bicchieri sulla guida “Vini d’Italia 2013” edita da Gambero Rosso e dei produttori di Barbera d’Asti Docg. segnalati come Grandi Vini sulla guida “Slow Wine 2013” edita da Slow Food. A seguire, la consegna del Premio Tullio Mussa, a cura della Condotta Slow Food Colline Nicesi.

Il Comune di Nizza rinnova il sostegno a Nizza è Barbera e la eleva a manifestazione guida dell’enologia monferrina, affidandone l’organizzazione all’Enoteca Regionale, che da alcuni anni ha preso in carico l’organizzazione della manifestazione. «L’Enoteca raccoglie un gruppo di Aziende sempre più affiatate tra loro, che dimostrano una gran voglia di far emergere la nostra eccellenza locale – commenta il Sindaco di Nizza Monferrato, Flavio Pesce –. Riportiamo con piacere la manifestazione per le vie cittadine, per celebrare il vino del nostro territorio, rafforzando sempre più l’identità di questa kermesse che è diventata, ormai, un punto fermo nel calendario degli eventi astigiani».

Ad impreziosire ulteriormente il programma, il “Barbera Party”, notte bianca con festa nei bar e nei locali del centro storico, e negozi ed esercizi commerciali aperti per l’occasione, lo spettacolo di Ivana Bertoletti “Oltre il buio”, per la rassegna Teatro a Colori. Per celebrare il 400° anniversario dell’Assedio della Città ad opera delle truppe savoiarde dal 12 al 24 maggio 1613, figuranti, armigeri e damigelle percorreranno il centro storico nei giorni di Nizza è Barbera.